Legislazione Normativa e Atti di Indirizzo
Il Consiglio Nazionale della FNOMCeO, durante il convegno “La professione medica e le medicine non convenzionali: rischi ed opportunità” a Terni, il 18 maggio 2002, individua le medicine e le pratiche non convenzionali rilevanti in Italia, fra cui l’agopuntura e stabilisce che, l’esercizio delle suddette medicine e pratiche non convenzionali, è da ritenersi a tutti gli effetti “atto medico” ed è, pertanto, richiesta la Laurea in Medicina.
Il medico chirurgo e l’odontoiatra sono gli unici soggetti legittimati ad effettuare l’esatta diagnosi, a predisporre il relativo piano terapeutico e a verificare l’attuazione dello stesso sul paziente;
Già nel 1982, la Suprema Corte di Cassazione, ha stabilito che l'Agopuntura è "atto medico" e, come tale, essa può essere praticata solo da chi è abilitato all'esercizio della professione medica. Costituisce reato (esercizio abusivo di una professione) l’esercizio dell’agopuntura da parte di non medici, punibile in base all’art 348 del codice penale, cosi come riscritto dalla Legge 3 del 11.01.2018 all’art. 12 comma 1.
In particolare si fa riferimento alle medicine non convenzionali all’art.15 e “Rapporti con l’Ordine professionale “all’art. 64
“Codice deontologico medico del 2014 con le modifiche all'art.56 in data 19/05/2016, dell'art.54 in data 16/11/2016 e degli articoli 76 e 76 bis in data 15/12/2017”
Per i medici esiste l’obbligo di deposito dei titoli di specializzazione, previsto dal D.P.R. 221 del 05.04. 1950, in particolare all’art. 3 comma 3 e 4 e dalla Legge 124 del 04.08.2017 art.1 comma 152. I medici che hanno conseguito l’attestato di “medico agopuntore” devono, pertanto, comunicarlo all’Ordine di appartenenza per iscrizione in apposito “elenco”.
Approvazione del regolamento per la esecuzione del decreto legislativo 13 settembre 1946, n. 233, sulla ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse.
“Legge annuale per il mercato e la concorrenza. LEGGE 124 del 04.08.2017”
LINEE GUIDA DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI SU MEDICINE E PRATICHE NON CONVENZIONALI (TERNI 18 MAGGIO 2002)
Accordo, del 07.02.2013, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente i criteri e le modalità per la formazione e il relativo esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia e dell’omeopatia da parte dei medici chirurghi ed odontoiatri.
L’accordo ha come punti cardine:
- certificare la qualità della formazione in agopuntura, fitoterapia e omeopatia, individuando i criteri e i requisiti minimi e uniformi sul territorio nazionale dei percorsi formativi idonei a qualificare i professionisti che esercitano tali attività, che restano riservate ai medici chirurghi e agli odontoiatri, medici veterinari e farmacisti;
- indicare la durata e le caratteristiche del percorso formativo per i medici, che deve essere formulato da Istituti di Formazione pubblici o privati, accreditati;
- alla fine del percorso formativo i medici conseguono un “attestato” valido per l’iscrizione agli elenchi, per professione e disciplina esercitata, costituiti negli Ordini dei Medici chirurghi ed odontoiatri in Italia;
- consentire ai cittadini di avvalersi delle cure di professionisti in possesso di idonea formazione.
Nota di chiarimenti del Ministero della Salute ( 0040978-P) del 24 Luglio 2014
In Italia la necessità di definire un quadro legislativo nell’ambito delle MNC è iniziato fin dal 1987.
Nel corso delle recenti legislature sono state esaminate dal Parlamento diverse “proposte di legge” che, tuttavia, non hanno mai completato iter e di conseguenza, non sono mai state approvate.
On. Savino proposta di Legge 845 del 02.07.2018 “Disciplina delle medicine non convenzionali”
On. Savino proposta di Legge 4115 del 26.10.2016 “Disciplina delle medicine non convenzionali”
On. Lettieri proposta di Legge 283 del 20.10.2015 “Disposizioni in materia di riconoscimento dell'agopuntura e della medicina omeopatica”
On. Lettieri proposta di Legge 254 del 21.03.2013 “Disposizioni in materia di riconoscimento della medicina tradizionale cinese e dell'agopuntura
''La pratica del dry needling, è ad esclusivo uso medico chirurgo abilitato all’esercizio della professione ed in possesso di specifica formazione post laurea conseguita con le stesse modalità previste dell’Accordo Stato Regioni del 7 febbraio 2013, in quanto consideralo alto medico".
Ministero della salute – 21.11.2017 “parere del Consiglio Superiore di Sanità sulla competenza del fisioterapista all’esecuzione del “dry needling”
ATTI DI RECEPIMENTO ACCORDO STATO REGIONI
Regione Puglia – delibera di Giunta – n. 2211 del 26/11/2013 “Recepimento accordo Stato - Regioni sulle medicine complementari del 7 febbraio 2013”
Provincia Autonoma di Trento – delibera di Giunta – 2793 del 30/12/2013 “Recepimento accordo Stato - Regioni sulle medicine complementari del 7 febbraio 2013”
Regione Emilia Romagna – delibera di Giunta - n. 679 del 19/05/2014 “Recepimento accordo Stato - Regioni sulle medicine complementari del 7 febbraio 2013”
Regione Sicilia – decreto 1742 del 22/10/2014 “ Recepimento accordo Stato -Regioni sulle medicine complementari del 7 febbraio 2013”
Regione Sardegna – delibera di Giunta 34/22 del 07/07/2015 “ Recepimento dell'Accordo Stato - Regioni sulle medicine complementari del 7 febbraio 2013”
Regione Lombardia – delibera di Giunta 4104 del 02/10/2015 (pdf non disponibile)
Provincia Autonoma di Bolzano – delibera di Giunta 1274 del 03/11/2015 “Accreditamento soggetti pubblici e privati di formazione in agopuntura, fitoterapia e omeopatia”
Regione Lazio – delibera di Giunta – n. 24 del 02/02/2016 “ Recepimento dell'Accordo Stato - Regioni sulle medicine complementari del 7 febbraio 2013”
Regione Toscana legge Regionale n. 9/2007 del 19/02/2007 “Regolamentazione dell’esercizio delle medicine complementari da parte dei medici chirurghi e odontoiatri, veterinari e dei farmacisti”
Regione Marche Legge Regionale n. 43 del 25/11/2013 “ Modalità di esercizio delle medicine complementari”.
Regione Umbria Legge Regionale n. 24 del 28/11/2014 “ Modalità di esercizio delle medicine non convenzionali da parte dei medici chirurghi, degli odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti.”
Regione Piemonte Legge Regionale n. 13 del 23/06/2015 “ Modalità di esercizio delle medicine non convenzionali”.
- relative alla costituzione dell’Osservatorio Regionale sulle MNC, con qualificati esperti del settore e relative alle attività sviluppate con i programmi sperimentali: 1° - 2° - 3° per l’integrazione delle MNC nel Servizio Sanitario Regionale;
- relative all’approvazione dei Livelli Essenziali di assistenza (LEA) regionali e all’iter istruttorio;
- relative al recepimento dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, concernente i criteri e le modalità per la formazione ed il relativo esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia e dell’omeopatia da parte dei medici chirurghi ed odontoiatri” del 07.02.2013;
- relative al percorso di accreditamento per le scuole di agopuntura con sede legale nella Regione.
COSTITUZIONE DELL’OSSERVATORIO (OMNCER) E 1-2-3- PROGRAMMA SPERIMENTALE
Delibera di Giunta 297/2004 - Istituzione Osservatorio Regionale per le Medicine non Convenzionali
Delibera di Giunta 334/2005 - Osservatorio regionale per le medicine non convenzionali. Rinnovo componenti e approvazione programma sperimentazione 2005
Delibera di Giunta 779/2006 - Approvazione del programma sperimentale 2006-2007 per l´integrazione delle medicine non convenzionali nel servizio sanitario dell´Emilia-Romagna. Modifiche alla DGR 334/2005
Delibera di Giunta 1963/2006 - Programma sperimentale 2006-2007 per l'integrazione delle medicine non convenzionali nel Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna di cui alla DG.R. 779/06 ammissione a finanziamento e assegnazione fondi alle aziende sanitarie a titolo di cofinanziamento.
Delibera di Giunta 948/2008 - Osservatorio regionale per le “Medicine non convenzionali” di cui alla DGR 297/2004. Nomina componenti
Delibera di Giunta 2025/ 2008 - Approvazione del Piano di attività per la realizzazione del II Programma regionale sperimentale per l'integrazione delle medicine non convenzionali nel Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna
Delibera di Giunta 1209/2009 - 2° Programma regionale sperimentale per l'integrazione delle medicine non convenzionali nel servizio sanitario dell'Emilia-Romagna di cui alla DGR 2025/2008. Assegnazione e concessione finanziamento per studi multicentrici all'Azienda USL di Bologna e Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna
Delibera di Giunta 1334/2009 - 2° programma regionale sperimentale per l'integrazione delle medicine non convenzionali nel Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna di cui alla DGR 2025/2008. Concessione cofinanziamento e assunzione impegni di spesa per le azioni regionali
Delibera di Giunta 2419/2009 - 2° Programma regionale sperimentale per l'integrazione delle medicine non convenzionali nel Servizio sanitario dell´Emilia-Romagna di cui alla propria Deliberazione 2025/2008. Concessione cofinanziamento per progetti presentati al bando 2009 e modifiche alla composizione dell'Osservatorio regionale per le "Medicine non convenzionali" (OMNCER) ex Deliberazione 948/2008 ed alla Deliberazione 2025/2008
Delibera di Giunta 835/2011 - Osservatorio regionale per le medicine non convenzionali di cui alla DGR 297/2004. Nomina componenti
Delibera di Giunta 2161/2011 - 2° Programma regionale sperimentale per l'integrazione delle medicine non convenzionali nel servizio sanitario dell'Emilia Romagna di cui alla DGR 2025/2008: rettifica errori materiali della DGR 835/2011 e modifiche assegnazioni di cui alla DGR 2419/2009 (CUP E35J11000470002)
Delibera di Giunta 8682/2014 - "Approvazione delle Linee guida regionali per l'erogazione di prestazioni di medicina non convenzionale nella Regione Emilia-Romagna la cui erogabilità è a carico del Fondo sanitario regionale. NOMINA COMPONENTI Osservatorio regionale per le medicine non convenzionali". Provvedimenti conseguenti
Delibera di Giunta 79/2017 - Nomina dell'Osservatorio regionale per le medicine non convenzionali (OMNCER)
APPROVAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI ASSISTENZA REGIONALI (LEA)
Delibera di Giunta 741/2014 - Approvazione delle linee guida regionali per l'erogazione di prestazioni di medicine non convenzionali nella Regione Emilia-Romagna la cui erogabilità è a carico del Fondo sanitario regionale. Nomina componenti Osservatorio regionale per le medicine non convenzionali
RECEPIMENTO ACCORDO STATO-REGIONI PER FORMAZIONE IN AGOPUNTURA DEL 07.02.2013
Delibera di Giunta 679/2014 - Recepimento dell'Accordo Stato e Regioni concernente i criteri e le modalità per la certificazione di qualità della formazione e dell'esercizio dell'agopuntura, della fitoterapia e dell'omeopatia da parte dei medici chirurghi, degli odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti (Rep. Atti n. 54/CSR DEL 7/2/13)
Delibera di Giunta 2143/2015 - Definizione delle disposizioni attuative dell'accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013 concernente i criteri e le modalità per la certificazione di qualità della formazione e dell'esercizio dell'agopuntura, della fitoterapia e dell'omeopatia di cui alla propria deliberazione n. 679/2014: costituzione della Commissione regionale per l'accreditamento delle scuole di medicine non convenzionali
PERCORSO DI ACCREDITAMENTO PER LE SCUOLE DI AGOPUNTURA
Delibera di Giunta 1955/2016 - Percorso regionale di accreditamento delle scuole pubbliche e private di medicina non convenzionale, agopuntura, fitoterapia, omeopatia, omotossicologia e antroposofia di cui alla Dgr n 2143/2015
Determina dirigenziale 19412/2016 - Procedure per l'accreditamento delle scuole di medicina non convenzionale nella Regione Emilia-Romagna
Determina dirigenziale 5050/2017: - Accreditamento della scuola ‘Amab - scuola italo cinese di agopuntura medicina e tradizione s.r.l.’ per l'ambito dell'agopuntura
In Italia il governo del sistema sanitario è esercitato da Stato e Regioni: sono le prestazioni sanitarie che il Ssn è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket).
- alla legislazione statale spetta la determinazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), cioè le prestazioni e i servizi che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale.
- alla legislazione regionale spetta il compito di organizzare ed erogare le suddette prestazioni e l’assistenza indispensabile alla tutela della salute. Le Regioni possono utilizzare risorse proprie per fornire servizi e prestazioni ulteriori.
AGOPUNTURA NEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DELLO STATO
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” –allegato 2- le prestazioni totalmente escluse dai LEA, (le MNC tra cui “altra agopuntura” e agopuntura con moxa revulsivante). Rimane inclusa la prestazione agopuntura per anestesia.”
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 “
AGOPUNTURA NEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA NELLE REGIONI
Regione Val d’Aosta delibera di Giunta 1109 del 19.08.2016 “Modifiche della deliberazione di Giunta 1902/2014 concernente la nuova definizione dei livelli di assistenza (LEA) resi dal Servizio Sanitario Regionale”
Regione Emilia Romagna delibera di Giunta 741 del 26.05.2014 “Approvazione delle linee guida regionali per l'erogazione di prestazioni di medicine non convenzionali nella Regione Emilia-Romagna la cui erogabilità è a carico del Fondo sanitario regionale. Nomina componenti Osservatorio regionale per le medicine non convenzionali”
Regione Toscana: con Delibera G.R. 655/2005 modificata con delibera GR 652 del 25.07.2011 “Nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale e di laboratorio” di cui alla DGR 229/1997 e s.m.i. Modifiche nella parte relativa alle prestazioni di medicina complementare.” Con delibera GR 674 del 04.08.2014 “DGR n. 652/2011. Modifiche alle prestazioni di medicina complementare”.
La F.I.S.A in collaborazione con dell’Osservatorio Regionale medicine non convenzionali (Omnc-ER) della Regione Emilia Romagna ha redatto il presente documento:
A seguire, nel 1999, anche il Consiglio d’Europa si è espresso in tal senso.
Parlamento Europeo - 1997 - Risoluzione n. 75, la “Risoluzione sullo statuto delle medicine non convenzionali, definita poi “Statuto delle Medicine non Convenzionali
Consiglio d’Europa – 1999 - Risoluzione n.1206, “Approccio europeo alle medicine non convenzionali”
1999 - Acupuncture: review and analysis of controlled clinical trials
2001 - Legal Status of Traditional Medicine and Complementary/Alternative Medicine: a Worldwide Review” - Status legale di medicina tradizionale e medicina complementare / alternativa: una revisione mondiale
2002 -“Traditional Medicine Strategy”
2010 - “Benchmarks for training in Traditional/Complementary and Alternative medicine – Benchmarks for Training in Naturopathy”.
2013 - "The WHO Traditional Medicine Strategy 2014-2023".
AGOPUNTURA IN ITALIA: ASPETTI NORMATIVI E FORMAZIONE
In questa sezione viene presentata la tesi della Dott.ssa Stefania Giuliani - relatore Dott. Carlo Maria Giovanardi, “Agopuntura in Italia: aspetti normativi e formazione”, discussa all’Università degli Studi di Milano Bicocca nel Master in “Sistemi sanitari medicine tradizionali e non convenzionali”
AGOPUNTURA IN ITALIA: ASPETTI NORMATIVI E FORMAZIONE
INTRODUZIONE E PIANO DELL'OPERA
AGOPUNTURA IN ITALIA: ASPETTI NORMATIVI E FORMAZIONE
AGOPUNTURA IN ITALIA: ASPETTI NORMATIVI E FORMAZIONE
AGOPUNTURA IN ITALIA: ASPETTI NORMATIVI E FORMAZIONE
Quale scelta può effettuare il medico chirurgo e odontoiatra per la propria formazione in agopuntura?
Le scuole di formazione in agopuntura: aspetti generali e quali sono
Le scuole di formazione in agopuntura: come sono organizzate - aspetti didattici - aspetti fiscali
La procedura di accreditamento per le scuole di Agopuntura - Rilevazione delle scuole accreditate