1990 viene siglato un accordo di collaborazione fra A.M.A.B. e la Facoltà di Medicina Tradizionale Cinese di Canton alla presenza del Consigliere Scientifico dell'Ambasciata Cinese a Roma Prof. Li Run Zhai e del Presidente della Facoltà di Medicina Tradizionale Cinese di Canton Prof. Li Ren Xian
1994 A.M.A.B. sigla un accordo di collaborazione con l'Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Gansu, alla presenza del suo Presidente il Prof. Shi Guo Bi
1998 A.M.A.B. e la sua struttura di formazione ‘Scuola Italo-Cinese di Agopuntura’ danno origine, assieme al GSSS (Gruppo Studio Società e Salute), alla Fondazione Matteo Ricci;
nello stesso anno viene fondata la Scuola Matteo Ricci con sedi a Bologna, Bari e Napoli
2004 un rappresentante A.M.A.B. entra a far parte dell’ Osservatorio per le Medicine non Convenzionali Agenzia Sanitaria Regionale dell'Emilia-Romagna
2006 rappresentanti A.M.A.B. entrano a far parte della Commissione Medicine non Convenzionali dell'Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Bologna
2009 la Scuola Italo-Cinese di Agopuntura A.M.A.B. riprende la propria attività didattica in maniera autonoma
2010 la Scuola Italo-Cinese di Agopuntura di A.M.A.B. firma una convenzione con la Facoltà di Medicina Cinese di Nanchino per la didattica e la ricerca.
2011 il Presidente di A.M.A.B. e Direttore della Scuola Italo-Cinese di Agopuntura viene nominato Esperto del Consiglio Superiore di Sanità per la Medicina non Convenzionale.
2013 viene assegnato ad A.M.A.B., assieme a istituzioni universitarie europee e cinesi, un finanziamento europeo per la ricerca e la mobilità dei ricercatori nell'ambito del Marie Curie Actions con il
progetto CHETCH - China and Europe Taking Care of Healthcare solutions
2013 A.M.A.B. si iscrive nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche con conseguente attribuzione del riconoscimento di personalità giuridica (determinazione n°11935 del 26/09/2013)
2014 Dal 2014 l’AMAB è diventata membro della
SAR (Society for Acupuncture Research), fulcro mondiale di ricercatori, praticanti, studenti, insegnanti e pazienti di MTC e Agopuntura. La missione della SAR è di promuovere, sviluppare e diffondere la ricerca scientifica della MTC, evidenziando gli sviluppi, l’efficacia clinica, i meccanismi fisiologici e le basi teoriche che supportano l’uso delle pratiche
2016 A.M.A.B. viene inserita nell'Anagrafe Nazionale delle Ricerche (codice 62060UPU)
2016 A.M.A.B. è diventata membro di ICMART (International Council of Medical Acupuncture and Related Techniques), organizzazione mondiale di Agopuntura Medica e tecniche correlate. ICMART raccoglie più di 80 associazioni mediche in tutto il mondo e oltre 35000 medici che praticano agopuntura e tecniche correlate. La missione di ICMART è di promuovere, sviluppare e diffondere il concetto di Agopuntura Medica in tutto il mondo
2017 A.M.A.B. conclude convenzione con l'Università degli Studi di Milano Bicocca per il tirocinio curriculare ed extracurriculare degli allievi del master, da questa organizzato, in "Sistemi Sanitari, Medicine Tradizionali e Non Convenzionali"
2017 A.M.A.B. - Scuola Italo-Cinese di Agopuntura viene accreditata dalla Regione Emilia-Romagna con Determina n° 5050 del 05/04/2017.
Il titolo rilasciato da A.M.A.B. - Scuola Italo-Cinese di Agopuntura ha valore nazionale e ha la stessa valenza del “diploma di Master universitario” in Agopuntura
2018 Il Presidente dell' A.M.A.B. Carlo Maria Giovanardi diventa SAR-International Ambassador per l'agopuntura in Italia